TEATRO, FABRIZIO DE ANDRE’

ab. 15 marzo ⁄ 17 – 19
UOMINI CHE PARLANO
DI UOMINI

Workshop a cura di Osservatorio maschile

Uomini che parlano di uomini è un workshop gratuito rivolto ai maschi, cioè
a tutte le persone che si riconoscono nel genere maschile. Si tratta di un
gruppo privato in cui chiacchierare, senza giudizio, delle proprie abitudini
maschili, di dubbi, paure, idee, di relazioni e di aspettative maschili, con una
libertà che di solito non ci concediamo, come uomini.

Per partecipare, bisogna sapere solo due cose:
1. Durante l’incontro non è obbligatorio parlare, si può venire e ascoltare gli
altri oppure raccontare di sé, senza pensieri, seguendo alcuni temi e doman-
de iniziali. Non ci sono risultati e aspettative ma solo chiacchiere libere
2. Il gruppo, coordinato da Claudio Nader di Osservatorio Maschile, è aperto a
tutti gli uomini, di ogni orientamento, identità, età, origine, in ottica comple-
tamente intersezionale e non discriminante.

conduce Claudio Nader, operatore culturale e docente di comunicazione, è
fondatore di Osservatorio Maschile.

Max: 25 partecipanti
iscrizioni entro sabato 8 marzo 2025
info e iscrizioni: tel 0522-1880040 / 334-2555352, info@teatrodeandre.it

Osservatorio Maschile è un centro di produzione culturale che collabora con
università, associazioni e imprese per contribuire a sviluppare un’ampia pro-
spettiva maschile sulle questioni di genere. È nato nel 2023 e chiuderà nel
2053, con l’obiettivo di rendersi inutile entro trent’anni.

TEATRO, FABRIZIO DE ANDRE’

sab. 15 marzo ⁄ 21.00
PARI O DISPARI?

Talk per fare il punto sulla dis/parità di genere

Nonostante i molti passi avanti fatti negli ultimi decenni, c’è ancora molto
lavoro da fare. Ma in quali ambiti? E come? Esperti autori e divulgatori ci rac-
contano il loro punto di vista a partire dalla particolare esperienza del pro-
prio osservatorio di lavoro quotidiano. Una serata per riflettere sulle ricadute
che la cultura del patriarcato genera in tutti gli esseri umani e che invita a
prendere parte al cambiamento.

DALLA PARTE DELLA LIBERTÀ FEMMINILE, fuori dalla violenza maschile
NON DA SOLA presenta dati ed esperienza dell’Ass.ne Non Da Sola nella gestione
del Centro antiviolenza di Reggio Emilia.

PARITÀ O DIFFERENZA? Le quote di genere sono un fine o solo un mezzo?
GIULIA SIVIERO, giornalista, lavora al Post e collabora con il Manifesto e Internazionale
dove si occupa di questioni di genere.

ESSERE O NON ESSERE UOMINI FEMMINISTI
CLAUDIO NADER, operatore culturale e docente di comunicazione,
fondatore di Osservatorio Maschile

VERO UOMO O UOMO VERO? Il dilemma della crescita al maschile.
ALBERTO PELLAI, medico, psicoteraperuta, ricercatore e scrittore.

SAMAN. STORIA DI UNA RAGAZZA.
ELISA PEDERZOLI, giornalista della Gazzetta di Reggio e autrice
con Jacopo Della Porta di Saman. Vita e morte di una ragazza italiana.

LA PARITÀ DI GENERE NEL MONDO DELLO SPORT
ELISA FERRARI e FRANCESCA FRANCO, giocatrici GSD Pallamano Spallanzani
Serie A1 femminile.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

UN PROGETTO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL SOSTEGNO DI

IN COLLABORAZIONE CON