TEATRO, FABRIZIO DE ANDRE’
mer. 12 marzo ⁄ 21.00
CORVIDAE.
Sguardi di specie
La più importante artista di teatro di figura italiana dà voce ad uno
stormo di corvi meccanici per parlare di sostenibilità
di e con Marta Cuscunà
progettazione e realizzazione animatronica Paola Villani
assistenza alla regia e direzione tecnica Marco Rogante
esecuzione dal vivo luci, audio e video Marco Rogante
dramaturg Giacomo Raffaelli
scenografie video Massimo Racozzi
graphic design Carlotta Amatini
costumi Chiara Venturini
consulenza scientifica MUSE – Museo delle Scienze di Trento
originariamente scritto per LA FABBRICA DEL MONDO di Marco Paolini e Telmo Pievani, RAI 3
una coproduzione Etnorama – Cultura per nuovi ecosistemi, CSS Teatro stabile di innovazione
del Friuli Venezia Giulia, MUSE – Museo delle Scienze, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Eu-
ropa, Tinaos
Corvidae. Sguardi di specie è la serie tv scritta per il programma di RAI 3 La Fabbrica del Mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani. La serie, ora, esce dallo schermo e arriva in teatro con uno stormo di corvi che regala una prospettiva diversa sui danni che come specie abbiamo combinato al Pianeta e sulle possibilità che abbiamo di rimediare. Corvidae ci interroga sulla possibilità di realizzare una nuova armonia fra la natura e un progresso finalmente sostenibile attraverso lo sguardo comico e disincantato di uno stormo di corvi meccanici. L’installazione scenica, progettata dalla scenografa Paola Villani, permette la manovrazione a vista dei corvi attraverso un sistema di joystick e cavi di freni di biciclette. Il MUSE, Museo delle Scienze di Trento. ha anche messo a disposizione della squadra artistica: scienziati, biologi, paleontologi, ornitologi, esperti di divulgazione scientifica che hanno supportato la fase di ricerca e scrittura con spunti e approfondimenti. Oggi più che mai il mondo scientifico ha bisogno di stringere alleanze con altre discipline per
comunicare in modo efficace il tema del riscaldamento climatico e soprattutto per spingerci a un’azione collettiva per limitarne il peggioramento.
Ingresso: Intero 23€, Ridotto 20€ per under25 e over65
UN PROGETTO DI
CON IL PATROCINIO DI
CON IL SOSTEGNO DI
IN COLLABORAZIONE CON