PRO-
GRAM-
MA

É mentre partecipiamo alle manifestazioni del 25 novembre 2023, appena due settimane dopo il tragico femminicidio di Giulia Cecchettin, che iniziamo ad immaginare la necessità di un momento di approfondimento sul tema della parità di genere.

I dati ci mostrano un’Italia in cui ogni tre giorni una donna viene uccisa perché è donna. Una fotografia inquietante. La punta di un iceberg che rivela situazioni di intolleranza e violenza tra i generi che devono essere affrontate.

Crediamo sia responsabilità di tutte e tutti, e soprattutto del mondo della cultura, lavorare per diffondere conoscenza e trasformare “l’aria che tira”.

L’arte ci permette di affrontare temi complicati in maniera diretta ed empatica, sfruttando l’energia trasformativa che si genera quando le persone si incontrano per un esperimento culturale, uno spettacolo, una festa.

Per questo abbiamo immaginato UN MINUTO DI RUMORE, un progetto speciale per invitare la città a riflettere in maniera attiva sulle ricadute che la violenza di genere, esplicita e implicita, genera in tutti gli esseri umani e per invitare i gruppi del territorio (associazioni, istituzioni, aziende) ad essere parte del cambiamento in un’ottica di responsabilità civile condivisa.

Questo Festival vuole essere un laboratorio di pensiero, di musica, teatro e dibattiti realizzato per e con la città.

Crediamo nella forza propulsiva delle idee e siamo convinte che la cultura può fare molto, lavorando sull’immaginario per riparare il mondo.

Angela Ruozzi

 

“Non fate un minuto di silenzio per Giulia, ma bruciate tutto.
E dico questo in senso ideale.

Per far sì che il caso di Giulia sia finalmente l’ultimo,
ora serve una sorta di rivoluzione culturale”.

Elena Cecchettin,
novembre 2023

DURANTE IL FESTIVAL:

Libri di un certo genere, spazio a cura di Librerie Coop.

Poster di un certo genere, spazio a cura di Officina Typo, Modena.

Ritratti di donne manifeste.
Mostra urbana negli spazi di affissione della città.
Foto Alessandra Caló

STAFF:

IDEAZIONE E CURATELA
Angela Ruozzi

PROMOZIONE E BIGLIETTERIA
Federica Sepe

SUPPORTO ALLA COMUNICAZIONE SOCIAL/WEB
Susanna Debbi

DIREZIONE TECNICA
Marco Prampolini

COMUNICAZIONE
amalgamacomunica.it

INFO E MODALITÀ DI ACQUISTO:

BIGLIETTERIA
Teatro Fabrizio De André
Piazza Roberto Ruffilli, 1 – 42013 Casalgrande (RE)
0522-1880040 / 334-2555352
info@teatrodeandre.it
mar – sab: 9.00 – 13.00
mar e gio: 15.30 – 19.30
giorno di chiusura: lunedì

Al fine di garantire una migliore accessibilità ai nostri spettacoli, le persone
con carrozzina godono di ingresso omaggio e gli accompagnatori di biglietto
ridotto.

La Direzione si riserva il diritto di apportare al programma e alle date le mo-
difiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per casi di for-
za maggiore.

Ricordiamo che a spettacolo iniziato non sarà consentito l’ingresso in sala,
né scattare foto o effettuare registrazioni audio e video.

PER RIMANERE AGGIORNATI
Potete seguirci sui nostri canali social e iscrivervi alla Newsletter Rumorosa
per rimanere informati.

facebook.com/TeatroDeAndre
instagram.com/teatrodeandre
www.teatrodeandre.it

UN PROGETTO DI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL SOSTEGNO DI

IN COLLABORAZIONE CON